Le Ferrovie dell'Arabia Saudita (SAR) hanno lanciato un'importante iniziativa per rafforzare l'infrastruttura ferroviaria del Paese e migliorare l'esperienza dei passeggeri. In questo contesto, SAR, con sede in Svizzera Esperienza di progettazione del naso ve Stadler AG intraprende la progettazione e la produzione di dieci nuovi convogli in collaborazione con.
Partenariato di progettazione e tecnologia
- Esperienza di progettazione del nasodarà forma al design interno ed esterno dei nuovi treni passeggeri SAR. Questi design sono conformi agli standard internazionali e soddisferanno elevate aspettative sia in termini di estetica che di funzionalità.
- Stadler AG La partnership con include dieci opzioni aggiuntive di convogli con particolare attenzione alla scalabilità e alla flessibilità. Questi treni sono progettati per soddisfare le future esigenze di trasporto.
Modernizzazione dando priorità all'esperienza dei passeggeri
- Riyadh, Dammam e il porto di Re Abdulaziz Rafforzando i collegamenti tra passeggeri e merci si creerà una struttura più efficiente.
- nuova flotta di treni, limitazioni tecniche ve elevati standard internazionali viene sviluppato di conseguenza. Ciò offrirà un’esperienza di viaggio più confortevole e un modello di trasporto sostenibile.
Cooperazione tra Svizzera e Arabia Saudita
- Nose Design Experience si coordina con il team di ingegneri Stadler a Bussnang, Svizzera.
- Questa collaborazione garantisce che i processi di progettazione e ingegneria dei treni procedano in armonia e venga raggiunta la massima funzionalità.
Obiettivi regionali e globali della SAR
Il progetto di modernizzazione di SAR:
- Rafforzare le infrastrutture di trasporto regionali
- Sostenere la crescita economica
- Conformità agli standard globali
- Soddisfare le esigenze di trasporto della popolazione in crescita
Questa iniziativa innovativa, portata avanti da SAR con Nose Design Experience e Stadler AG, si pone come un punto di svolta nel trasporto ferroviario in Arabia Saudita. Se da un lato la nuova flotta ferroviaria contribuisce agli obiettivi di trasporto sostenibili ed efficienti del Paese, dall’altro massimizza anche il comfort dei passeggeri. Questa iniziativa fungerà da progetto esemplare per lo sviluppo economico e le infrastrutture ferroviarie dell'Arabia Saudita.