
Il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture ha pubblicato un bando di gara generale nell'ambito del progetto di sviluppo ferroviario del corridoio intermedio della Turchia orientale (ETMIC). Il finanziamento di questo progetto sarà coperto da 246 milioni 400 mila euro forniti dalla Banca islamica per lo sviluppo. Il progetto mira a rafforzare l'infrastruttura di trasporto della Turchia e a rendere la rete ferroviaria nazionale più resiliente, accessibile e sostenibile.
Obiettivi e ambito del progetto
Il progetto di sviluppo ferroviario del corridoio intermedio della Turchia orientale è un'importante iniziativa volta a migliorare i sistemi di trasporto nella Turchia orientale. Il suo obiettivo è aumentare l'efficienza logistica e rafforzare la resilienza della rete ferroviaria turca nel corridoio intermedio tra il distretto di Divriği di Sivas e il confine georgiano. Il progetto è stato ideato per rafforzare i collegamenti della rete ferroviaria nazionale turca, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale.
Il finanziamento fornito dalla Banca islamica per lo sviluppo sarà utilizzato per l'acquisto di beni, lavori, servizi correlati e servizi di consulenza. Il progetto svolge un importante ruolo strategico con obiettivi quali l'incremento del commercio regionale e il miglioramento della qualità della ferrovia.
Procedura di gara e condizioni di partecipazione
Le gare d'appalto per la fornitura di materiali, lavori di costruzione e servizi nell'ambito del progetto si terranno in conformità con le linee guida della Banca islamica per lo sviluppo. Le procedure di gara saranno aperte a tutti gli offerenti idonei e saranno condotte in conformità alle procedure di gara competitive internazionali (ICB). Nel corso di questo processo, gli annunci di appalti riguardanti beni, lavori di costruzione e servizi di consulenza saranno pubblicati sul sito web della Banca islamica per lo sviluppo, sul sito web della Direzione generale degli investimenti infrastrutturali (AYGM) e sui quotidiani nazionali pubblicati in Turchia.
I servizi di consulenza saranno selezionati secondo le linee guida e i criteri stabiliti dalla banca. Le aziende, i privati che desiderano partecipare al progetto o che desiderano ottenere ulteriori informazioni possono contattare la Direzione generale degli investimenti infrastrutturali del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture.
Importanza strategica del progetto
Il progetto di sviluppo ferroviario del corridoio intermedio della Turchia orientale mira non solo alle infrastrutture di trasporto, ma anche allo sviluppo economico regionale. Grazie a questo progetto, i collegamenti ferroviari della Turchia con il Medio Oriente e l'Asia occidentale diventeranno più solidi. Inoltre, in questo progetto vengono presi in considerazione anche obiettivi ambientali quali l'istituzione di sistemi di trasporto sostenibili, la riduzione dell'impatto ambientale e l'efficienza energetica.
La corretta gestione del finanziamento previsto per il progetto e della procedura di gara è considerata un passo importante verso il rafforzamento della rete ferroviaria nazionale turca.