ScotRail passerà al trasporto ferroviario di merci con biocarburanti in Scozia

ScotRail utilizzerà i treni Classe 2025 per le sperimentazioni sui biocarburanti a partire dal 156. Il treno funzionerà con olio vegetale idrogenato (HVO) e sarà sottoposto a 12 settimane di test sulle ferrovie attraverso la Scozia. L'inizio dei test è previsto per febbraio 2025, mentre il rifornimento avverrà presso il deposito di Corkerhill a Glasgow.

Obiettivi della transizione ai biocarburanti

Questa sperimentazione sui biocarburanti segna il primo passo di ScotRail verso la conversione della sua flotta diesel verso alternative più sostenibili. Un periodo di prova positivo consentirà il rapido dispiegamento di una flotta dotata di biocarburanti. ScotRail punta a raggiungere la neutralità carbonica a lungo termine passando alle celle a combustibile a idrogeno.

Vantaggi dell'HVO

Il biocarburante HVO si distingue perché non richiede un ammodernamento del motore e offre emissioni notevolmente inferiori rispetto al gasolio. Questo biocarburante aiuta ScotRail a raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità, garantendo al contempo la continuità delle operazioni e l'efficienza. Inoltre, l'uso dell'HVO contribuisce a promuovere trasporti ecosostenibili in tutto il Regno Unito.

Ambito dei test e aspettative

La sperimentazione, della durata di 12 settimane, valuterà in modo completo le prestazioni, l'affidabilità e l'impatto ambientale del biocarburante HVO. I risultati della sperimentazione costituiranno un indicatore chiave per stabilire quando ScotRail lancerà la sua flotta di biocarburanti.

Un altro passo verso un futuro verde

L’uso di biocarburanti contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della Scozia di ridurre l’impronta di carbonio. Con questa iniziativa, ScotRail intende dare l'esempio agli altri operatori ferroviari. L'HVO è ricavato da oli vegetali e rappresenta oggi un'alternativa rinnovabile per i treni diesel. Questo passaggio preserva l'efficienza evitando costosi aggiornamenti del motore.

Piani e obiettivi futuri

ScotRail prevede di diffondere questa tecnologia più ampiamente se il biocarburante si dimostrerà efficace nel ridurre le emissioni. Il processo di test è considerato un passo importante compiuto dall'azienda verso la creazione di un sistema ferroviario più ecologico. Questa transizione offre anche vantaggi ambientali, come aria più pulita e minori emissioni di anidride carbonica.

Obiettivi ambientali di ScotRail

Con questo passaggio al biocarburante, ScotRail consolida i suoi sforzi per raggiungere i suoi obiettivi ambientali. Questa sperimentazione sui biocarburanti rappresenta una pietra miliare significativa nell’impegno della Scozia per ridurre rapidamente le emissioni nel settore dei trasporti. ScotRail si propone di attrarre passeggeri attenti all'ambiente coniugando affidabilità del servizio e sostenibilità.

Ispirazione per altri operatori

La sperimentazione sui biocarburanti di ScotRail sarà monitorata attentamente dagli altri operatori ferroviari. Il completamento con successo dei test potrebbe portare alla definizione di nuovi standard in tutto il settore. L'adozione del biocarburante potrebbe contribuire a proiettare il trasporto ferroviario verso un futuro più pulito.

34 Istanbul

Smentita l'affermazione dell'IETT sul "cimitero degli autobus"

Negli ultimi giorni, alcuni organi di stampa hanno riferito che i depositi della Istanbul Electric Tramway and Tunnel Operations (IETT), società affiliata alla Municipalità metropolitana di Istanbul, si sono "trasformati in un cimitero di autobus", provocando l'indignazione dell'opinione pubblica. [Continua ...]