
Sono in pieno svolgimento i lavori di ristrutturazione del tratto della ferrovia dei Tauri tra Schwarzach im Pongau e Mallnitz, un'importante arteria di trasporto nelle pittoresche regioni montuose dell'Austria. Questo progetto fondamentale mira a modernizzare l'infrastruttura ferroviaria della regione e a soddisfare le future esigenze di trasporto.
Ampio restauro dello storico tunnel dei Tauri
Uno degli elementi più critici e sorprendenti dei lavori di ristrutturazione è il restauro dello storico tunnel dei Tauri, risalente a 2024 anni fa, che sarà temporaneamente chiuso al traffico nel novembre 115. Questa iconica galleria lunga 8 metri, che collega le regioni di Salisburgo e Carinzia e costituisce un importante corridoio di trasporto attraverso le Alpi, verrà adeguata ai moderni standard ferroviari. I lavori svolti nella galleria sono di grande importanza in termini di sicurezza ed efficienza.
Rinnovo dell'infrastruttura ferroviaria e ripresa del traffico
Nell'ambito dei lavori in corso, vengono eseguite meticolosamente fasi critiche come la posa di nuovi binari nel tunnel e lungo il percorso, la costruzione di una moderna rete di comunicazione aerea e l'installazione di sistemi di telecomunicazione e di gestione del traffico. Dopo questi intensi lavori, si prevede che il traffico ferroviario nella regione riprenda il 14 luglio 2025. È stato annunciato che i servizi ferroviari per il trasporto di automobili e biciclette, che offriranno notevole comodità soprattutto ai ciclisti, inizieranno il 5 luglio 2025.
Per ridurre al minimo i disagi ai viaggiatori durante i lavori di costruzione del tunnel, le Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) gestiscono un servizio di autobus che offre il trasporto di biciclette tra Salisburgo e la famosa città italiana di Grado, sul mare Adriatico. Questo percorso alternativo è molto popolare tra i ciclisti e rappresenta un'importante soluzione di trasporto durante il periodo di chiusura del tunnel.
Importanza per la rete di trasporto regionale e internazionale
La linea ferroviaria dei Tauri non è importante solo per il trasporto locale nella regione, ma costituisce anche una parte essenziale di un corridoio ferroviario più ampio che collega l'Austria all'Italia. La modernizzazione di questa tratta, che insieme al corridoio del Brennero garantisce collegamenti di trasporto affidabili e senza interruzioni attraverso le Alpi, è di grande importanza anche per il commercio internazionale e il trasporto passeggeri.
Attualmente sono in corso contemporaneamente lavori di ristrutturazione sui viadotti lungo la linea, sul ponte della Liser vicino alla città di Spittal an der Drau in Carinzia e sulle condotte idriche e sulle barriere antirumore sulla linea dei Tauri. Si prevede che tutti questi complessi lavori di costruzione saranno completati in due fasi principali. Si prevede che la prima fase sarà completata nel 2025, mentre la seconda e ultima fase del progetto dovrebbe concludersi nel 2027. Questo progetto di rinnovamento su larga scala della linea ferroviaria dei Tauri rafforzerà significativamente l'infrastruttura di trasporto della regione e contribuirà alla crescita e allo sviluppo futuri.