Rivoluzione autonoma nel trasporto ferroviario dalla Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca ha compiuto un passo importante verso il futuro del trasporto ferroviario avviando la sperimentazione di autobus ferroviari autonomi sulla linea ferroviaria tra Kopidlno e Dolní Bousov. Questa iniziativa innovativa dimostra il potenziale dell'automazione nel trasporto ferroviario.

Test drive autonomo di successo con passeggeri

All'inizio di questo mese, un autobus ferroviario senza conducente a due carrozze ha completato con successo un test drive con passeggeri sulla tratta Kopidlno-Dolní Bousov di 5 chilometri, dotata di un'ampia infrastruttura di comunicazioni 24G. Si prevede che i voli di prova continueranno mensilmente fino a ottobre.

Anni di lavoro di sviluppo di AŽD Praha

L'azienda ceca AŽD Praha, specializzata in sistemi di segnalamento e automazione ferroviaria, sta portando avanti meticolosamente questo progetto innovativo dal 2016. L'azienda ha modernizzato in modo completo un classico autobus su rotaia della serie 1970 prodotto da Vagonka Studénka negli anni '810, rinnovandone sia l'aspetto interno che quello esterno. Parallelamente a questa modernizzazione, è stato integrato un sistema di guida automatizzato all'avanguardia con classificazione GoA4, considerato il livello più elevato di automazione ferroviaria. Nonostante le capacità completamente autonome del sistema, per motivi di sicurezza è presente un conducente in cabina, in conformità con le attuali normative di legge.

Rafforzamento delle infrastrutture per il funzionamento autonomo

Come passo fondamentale verso un funzionamento completamente autonomo, AŽD Praha ha acquisito la linea Kopidlno–Dolní Bousov, che comprende passaggi a livello lungo il percorso. L'azienda ha dotato l'intera linea dell'infrastruttura di segnalazione avanzata necessaria per supportare il funzionamento autonomo. Questo investimento mira ad aumentare il potenziale futuro e la fattibilità del progetto.

Crescente tendenza delle ferrovie autonome in Europa

Questo progetto pionieristico nella Repubblica Ceca arriva in un momento in cui l'interesse e l'innovazione nei sistemi autonomi nel trasporto ferroviario stanno crescendo in tutta Europa. Il completamento con successo da parte di CAF delle sperimentazioni sui treni senza conducente sulle linee ferroviarie principali nei Paesi Bassi e gli analoghi test sui treni autonomi di Alstom in Germania sono esempi concreti degli investimenti effettuati dai principali attori del settore nelle tecnologie di trasporto senza pilota.

Una nuova era per l'industria ferroviaria ceca

Questo progetto pilota rappresenta una pietra miliare importante per il settore ferroviario ceco. Non solo dimostra il potenziale di integrazione di un elevato livello di automazione nei sistemi ferroviari regionali, ma evidenzia anche l'importanza vitale delle infrastrutture digitali, come la connettività 5G, nella realizzazione di soluzioni di trasporto pubblico di prossima generazione. Se il progetto avrà successo, potrebbe aprire la strada all'uso diffuso di autobus ferroviari autonomi in altre parti della Repubblica Ceca e forse a livello internazionale, con significativi miglioramenti nell'efficienza del trasporto pubblico, nella sicurezza e nel comfort dei passeggeri.

34 Istanbul

Smentita l'affermazione dell'IETT sul "cimitero degli autobus"

Negli ultimi giorni, alcuni organi di stampa hanno riferito che i depositi della Istanbul Electric Tramway and Tunnel Operations (IETT), società affiliata alla Municipalità metropolitana di Istanbul, si sono "trasformati in un cimitero di autobus", provocando l'indignazione dell'opinione pubblica. [Continua ...]