
Restrizioni di Internet in Iran e i loro effetti
di recente Iran Le restrizioni governative sui servizi internet sono monitorate attentamente sia dagli osservatori locali che da quelli internazionali. Il contesto di queste restrizioni è che Israele Ci sono state tensioni con il Paese e accuse di attacchi informatici. Funzionari governativi affermano che la restrizione temporanea di Internet è in atto per garantire la sicurezza nazionale.
Restrizioni temporanee e mirate
portavoce del governo iraniano Fatemeh Mohajerani, sottolinea che queste restrizioni sono "temporanee, mirate e controllate". Tuttavia, queste spiegazioni non alleviano le difficoltà vissute dalla popolazione. Le interruzioni di Internet in tutto il Paese stanno causando gravi disagi, soprattutto alle reti mobili e ai servizi internet domestici. Persino gli utenti con connessioni VPN (Virtual Private Network) non sono in grado di accedere a Internet, e la situazione è ulteriormente complicata dal fatto che la pratica è già vietata in Iran.
Prevalenza delle interruzioni di Internet
Molti iraniani segnalano che internet è completamente fuori uso e che gli strumenti di comunicazione di base non funzionano. Ad esempio, un utente ha descritto le difficoltà dicendo: "Anche la messaggistica di base funziona a malapena". Queste interruzioni rendono difficile per gli utenti effettuare transazioni finanziarie, comunicare all'estero e svolgere le loro attività quotidiane. A volte durano più di 24 ore e creano notevoli disagi alla popolazione.
Impatti economici dei tagli
Le interruzioni di Internet non si limitano ai problemi di comunicazione. Milioni di persone non sono in grado di effettuare transazioni finanziarie e di usufruire dei servizi online a causa di questa situazione che colpisce le loro attività. Ad esempio, una popolare applicazione di ride-hailing, Snapp Un autista che lavora per noi ha dichiarato di non poter svolgere il suo lavoro perché il suo GPS e il suo navigatore non funzionavano. Questi esempi dimostrano quanto Internet sia fondamentale nella vita quotidiana.
Confronto con le restrizioni passate
Gruppo di monitoraggio netblocks, osserva che le attuali interruzioni sono più gravi di quelle sperimentate durante le proteste del novembre 2019. Gli eventi del 2019 hanno rappresentato uno dei punti di svolta più intensi nelle restrizioni di internet in Iran. Tuttavia, la situazione attuale si è trasformata in una crisi più ampia che viola il diritto fondamentale delle persone alla comunicazione.
Reazione del pubblico e social media
Gli iraniani stanno esprimendo diverse reazioni alle restrizioni di internet sui social media e condividendo i problemi che stanno vivendo. Tuttavia, le misure adottate dal governo in questo senso potrebbero portare anche a restrizioni sulle piattaforme dei social media. Questa situazione rende ancora più difficile per le persone far sentire la propria voce. Poiché i social media sono uno strumento importante per le persone per organizzare e condividere informazioni, queste restrizioni possono avere gravi conseguenze.
Reazioni internazionali
A livello internazionale, le restrizioni imposte dall'Iran all'uso di internet sono motivo di grande preoccupazione. Le organizzazioni per i diritti umani affermano che tali pratiche violano i diritti fondamentali delle persone e proseguono le politiche repressive del governo. Avvertono inoltre che potrebbero portare a instabilità sociale ed economica in Iran.
Di conseguenza
Le restrizioni di internet in Iran incidono profondamente sulla vita quotidiana delle persone e limitano la loro libertà di comunicazione. Sebbene questa situazione sia giustificata da preoccupazioni per la sicurezza nazionale, essa implica la violazione dei diritti fondamentali delle persone. Si attende con curiosità come queste restrizioni prenderanno forma in futuro e come la comunità internazionale reagirà a questa situazione.